NAZISTI E VATICANO:
STORIA
FOTOGRAFICA DELLE CONNIVENZE FRA
CLERO
CATTOLICO E CRIMINALI NAZISTI
VEDI ANCHE:
I
NAZISTI e IL VATICANO
Una strana alleanza
 |
20 luglio
1933: il Segretario di Stato del Vaticano, Eugenio Pacelli, che nel
1939 diventerà papa col nome di Pio XII, firma il Concordato fra la
Germania nazista e la Santa Sede, ovvero il
Reichskonkordat.
Nella foto sotto, ripresa da più lontano, è riconoscibile all'estrema
destra Giovanni Battista Montini, che in seguito, nel giugno del
1963, diventerà papa Paolo VI. |


Fondamenti del Nazismo,
istruttiva lezione tenuta da un vescovo

Hitler
con il nunzio apostolico Orsenigo
Il nome e la reputazione di Orsenigo sono strettamente legati a
quelli di Pio XII. Entrò nella diplomazia vaticana grazie a Pio XI,
con cui aveva stretto amicizia a Milano prima della Grande guerra,
ed era nunzio a Budapest quando fu chiamato a sostituire Eugenio
Pacelli, promosso segretario di Stato, alla nunziatura di Berlino.
Toccò a lui quindi la quotidiana applicazione del Concordato che
Pacelli negoziò con il governo tedesco nelle settimane seguenti. La
Santa Sede fece subito qualche concessione al regime.
La Conferenza
episcopale tedesca cancellò una precedente delibera con cui aveva
proibito ai fedeli l'iscrizione al partito nazionalsocialista e
autorizzò i deputati cattolici a votare per i pieni poteri che Hitler aveva chiesto al Parlamento.
SENZA L'INTERVENTO DELLA CHIESA CATTOLICA, HITLER NON AVREBBE POTUTO
AVERE PIENI POTERI SU DELEGA PARLAMENTARE!
LA STORIA SAREBBE STATA SICURAMENTE DIVERSA E MOLTI CRIMINI POTEVANO
ESSERE EVITATI. |

Nazisti fedeli e fedeli nazisti: tutti a messa!

Nazisti escono dalla chiesa con i loro vessilli.

Raduno di preti e vescovi
uniti dalla fede... in Cristo? No, nel nazismo.

Vescovi e gerarchi: sempre uniti fianco a
fianco.

Il
nunzio apostolico Vasallo saluta confidenzialmente Hitler

Hitler: sempre sorridente e
cordiale con preti e vescovi.
Nella foto: il nunzio apostolico
Vasallo.

Svastiche e croci insieme: non è una
invenzione del nostro sito, era la realtà delle chiese cattoliche
tedesche.
CIMELI E SIMBOLI CATTO-NAZISTI



Pagine
di storia
TROPPO DIMENTICATE
Ludwig Kaas:
CHI ERA COSTUI?
Il partito Nazionalsocialista prese il potere legalmente in Germania il
23 marzo 1933, in
virtù di una alleanza tra il partito cattolico
Zentrum, guidato
dal prelato cattolico
Ludwig Kaas ed il partito
nazista, che da
solo non disponeva della maggioranza parlamentare.
SENZA
L'ATTIVO INTERVENTO DELLA CHIESA CATTOLICA PRESSO IL PARTITO DEL CENTRO
CATTOLICO,
HITLER NON
AVREBBE AVUTO PIENI POTERI.
LA
RESPONSABILITA' MORALE DEI CRIMINI NAZISTI RICADE QUINDI IN GRAN PARTE
SULLA CHIESA CATTOLICA E IN PARTICOLARE SU PIO XII.

Un premuroso Orsenigo
intrattiene Goebbels

Il matrimonio
cattolico di Goering con Hitler in prima fila.

E' Hitler che va a
salutare i vescovi, e non viceversa!
Da notare le onorificenze naziste sul sorridente vescovo a destra.



Ancora Hitler con il nunzio
apostolico Orsenigo.

Hitler si faceva
fotografare spesso con le
chiese sullo sfondo, per sottolineare la
somiglianza ideologica fra nazismo e
cattolicesimo.

Il nunzio Orsenigo si avvia
verso la lussuosa auto del gerarca nazista

Un altro incredibile
documento: il vescovo marcia insieme agli ufficiali nazisti, ed è l'UNICO
fra loro a fare il saluto nazista.

Cattedrale cattolica che espone la
bandiera nazista

Vescovi che fanno il
saluto nazista e cantano un inno, esprimendo così
la loro completa adesione
ideologica al nazismo.

Hitler e il nunzio apostolico Orsenigo
erano inseparabili:
eccoli
insieme anche a teatro.
Concludiamo la rassegna fotografica
con un quiz:
CHI E' QUESTO
GIOVANE HITLERIANO?
|
 |
|
Ricevemmo delle nuove uniformi e dovemmo marciare
per Traunstein cantando canzoni di guerra, forse per mostrare alla
popolazione che il Führer disponeva ancora di soldati giovani e
addestrati di recente.
(Joseph
Ratzinger, La mia vita, edizioni San Paolo, pag.34-35)
|
VEDI ANCHE:
I
NAZISTI e IL VATICANO Una strana alleanza |